Autore
Serena Locuratolo Silvia Marello
nome concorso
...
luogo
...
tesi
...
data
...

Le indicazioni dettate dal bando imponevano come vincolo mantenere all'interno del lotto il progetto per il centro del Design dello studio isola. Si è voluta mantenere l'idea di un centro commerciale che dialogasse profondamente con il parco, che non fosse un entità a se stante ma ne facesse parte.

Per la realizzazione del progetto è stato usato come riferimento il "City of Culture of Galicia" a Santiago de Compostela di Eisenman, o meglio è stata studiata e seguita la logica compositiva. Partendo da diverse maglie ( matrici), quella ortogonale del centro strotico di Torino, quele irregolari della collina di Superga e dei raggi derivati dai flussi stradali che si trovavano nei dintorni dell'area, si è arrivati alla definizione di una forma, o meglio di uno spazio, all'interno del quale si sarebe sviluppato il progetto.

Il centro commerciale risultante non è altro che una struttura più regolare sottostante che viene ad inglobarsi con forme più sinuose, proprie di una collina. I flussi determinano due grandi stecche vetrate, corrispondenti alle moll, che tagliando la collina permettono di avere all'interno molta luce che va quindi a creare suggestionanti giochi di luci e ombre. Questi tagli sono realizzati con imponenti cavalletti in acciao che proseguono nel parco, come elemento di arredo e di unione delle due entità.

A coronare questa integrazione, quasi mimesi, tra parco e centro commerciale, nella progettazione del parco sono stati pensati diversi specchi d'acqua che permettono alle forme architettoniche e non di specchiarvisi creando gioci di riflessione.